Il Blog

Martedì, 15 Aprile 2025 09:53

Voce del verbo «tradurre» - Quella volta che...

Viviana

 

... Collettiva ci ha invitate a una chiacchierata sul mestiere di tradurre, per parlare, in particolare, di compensi equi e non, e dell'importanza di fare rete in un lavoro che si svolge soprattutto in solitudine. 

 

A cura di Maria Antonia Fama, in collaborazione con Strade traduttori editoriali

 Per approfondimenti, vi segnaliamo Il mestiere di tradurre, di Silvia Pareschi e l'intervista a Marisa Caramella 

"Βαδίζω και παραμιλώ", "Cammino e straparlo", impaziente di raggiungere Firenze! Il 27 febbraio Viviana Sebastio sarà ospite dello SPRead_Sound Poetry Reading, per presentare "Rebetiko - la canzone greca dei bassifondi", raccolta di brani rebetiki da lei tradotti per Aiora edizioni. L'introduzione è del poliedrico Vinicio Capossela. Si dialogherà col pubblico in compagnia delle inarrivabili Rosaria Lo Russo e Marina Pugliano, ospiti della Libreria Brac. SPRead_Sound Poetry Reading è una rassegna dedicata alla #traduzione, a cura di Rosaria Lo Russo.
Mercoledì, 12 Marzo 2025 11:00

parole-parole traduce la mostra "Louvre Couture"

Tiziana
La parole-parole Tiziana Camerani ha realizzato per il Louvre una traduzione super glamourous: tutti i contenuti della mostra "Louvre Couture"!
Come universalmente pubblicizzato, il museo ha inaugurato il 24 gennaio una mostra senza precedenti che fa dialogare arte e alta moda.
 
"Il dipartimento degli Oggetti d’arte del Louvre ospita una collezione senza eguali di oggetti di forme e materiali disparati,... dall’Alto Medioevo al Secondo Impero. In un’esposizione unica nel suo genere, questi capolavori dialogano con un centinaio di modelli e accessori di moda contemporanei, realizzati fra il 1961 e i nostri giorni. Le creazioni in mostra provengono dagli archivi e dalle collezioni patrimoniali di circa 45 maison francesi e internazionali, per cui i musei in generale, e il Louvre in particolare, rappresentano un’inesauribile fonte di ispirazione".
Fra i modelli in mostra:
 
Versace
Donatella Versace
Collection Prêt-à-Porter Automne/Hiver 2002-2003
Miniabito in broccato con orlo impreziosito da pizzo dorato
 
I motivi floreali di questo abito bustier in broccato spiccano su un fondo giallo acceso, in armonia con le turcherie degli arredi realizzate per il conte d’Artois, fratello di Luigi XVI. Queste decorazioni di ispirazione orientale, in voga nelle sontuose dimore del Settecento, sono popolate da dromedari, sfingi, leoni alati con teste di donna e personaggi vestiti con caftani e turbanti. Il riflesso dello stile degli arredi sull’abito si coglie anche negli orli impreziositi di pizzo, chiaro rimando ai tessuti che ricadono morbidamente a incorniciare sedute e specchi, come in una fantastica tenda orientale.
Lunedì, 23 Dicembre 2024 21:51

BUONE FESTE!

Viviana

 

 

Auguri di buone feste da noi di Parole-parole.it!

Lunedì, 13 Novembre 2023 23:40

Vediamoci "da Wenling"!

Viviana

parole-parole.it vi invita a vederci tutti "da Wenling"!

da Wenling di Gemma Ruiz Palà è in libreria dal 3 novembre 2023, nella traduzione dal catalano di Tiziana Camerani, per i tipi di Voland.

 

Perché mi faccio la manicure? Per Simone de Beauvoir.

Wenling, originaria della Cina, è arrivata a Barcellona incinta di sei mesi in cerca di un avvenire migliore per i propri figli. Ora, a distanza di dieci anni, gestisce con il marito un centro estetico che è il cuore nevralgico del quartiere Gràcia, frequentato anche da una regista di documentari stravagante e curiosa, voce narrante del romanzo. Ѐ lei che, appuntamento dopo appuntamento, vede, annota ed esplora tutto quello che accade nel salone. Fra lei e Wenling cresce una profonda amicizia, alimentata dai mille problemi di una società che continua a ostacolare l’integrazione e a favorire il pregiudizio, la stessa società che non troppo tempo fa ha vissuto il franchismo e una sistematica discriminazione linguistica.

 

Nata nel 1975 a Sabadell, GEMMA RUIZ PALÀ nel 1997 inizia a lavorare per la Televisió de Catalunya specializzandosi in cronaca culturale. Esordisce in narrativa nel 2016, con il best seller "Argelagues", che racconta le vicende di tre donne impiegate nell’industria tessile durante la Guerra Civile. Nel 2020 pubblica il suo secondo romanzo, "da Wenling", e nel 2022 vince il Premio Sant Jordi con "Les nostres mares".

Sabato, 30 Settembre 2023 05:00

30 settembre: Giornata mondiale della traduzione

Viviana

Festeggiamo la Giornata mondiale della traduzione con il video “Translating for peace”, promosso e presentato dal CEATL per ribadire l'importanza della traduzione e la necessità di salvaguardarla: senza di essa le nostre culture sarebbero asfittiche.

Nel video diciannove traduttrici e traduttori di Paesi diversi leggono, nelle rispettive lingue, il messaggio del Premio Nobel Svetlana Alexievich:

Пишу не историю войны
а историю чувств.
Я — историк души.
 
Non scrivo una storia della guerra,
ma una storia dei sentimenti.
Sono uno storico dell’anima.
 
(dal libro “La guerra non ha un volto di donna” (traduzione in italiano di Sergio Rapetti).
 
Il video è stato realizzato da Viviana Sebastio di parole-parole.it, con la coordinazione di Eva Valvo, per il Working Group sulla Visibilità del CEATL.
Buona visione!
 
 
 
Sabato, 20 Agosto 2022 20:13

A Creta, tra musica e traduzioni

Viviana

Se avete ben guardato queste foto, non vi sarà stato difficile riconoscere il talentuoso, poliedrico, onirico, imprevedibile Vinicio Capossela.

E al suo fianco, sotto i riflettori e un cappello di paglia ci sono io!

No, non sono lì per esibirmi in evoluzioni canore – anche se avrei saputo intonare tutti i suoi brani – ma per creare un ponte linguistico tra l’artista e il pubblico, per lo più greco. 

Quella notte le stelle di Creta rilucevano più che mai e Vinicio Capossela era uno degli ospiti d’onore per il concerto dedicato al lirista cretese e leggenda vivente, Antonis Xylouris, detto Psarandonis.

Rivivo tuttora la gioia e la frizzante ansia di quella nottata d’agosto ad Anogeia.

In modo del tutto inatteso, il Caso mi ha catapultata su un palco accanto a uno degli artisti italiani più amati (da me molto!).

Questo è stato, senz'altro, uno dei grandi doni ricevuti dalla traduzione, dalla lingua greca e dalla terra degli Dèi.

 

 

       Viviana Sebastio e Vinicio Capossela 1

  

E il canto dice nascosto nel tempo
Con voce di pietra:
"Siamo due coste di rupe
Aspettiamo un terremoto
Per unirci di nuovo
In un solo canto"
Viviana Sebastio e Vinicio Capossela 5

 

 

         Viviana Sebastio e Vinicio Capossela 2 

Fotografie di Panos Mamatzakis 

 

 

Domenica, 12 Dicembre 2021 17:22

La traduzione incontra l'arte

Viviana

La gazza è un racconto greco che prende il volo e diventa reading e performance artistica, grazie al collettivo di HERSTORIES 2.0 | LE STORIE, PLURALE FEMMINILE - Racconti di donne dal passato, nel presente, verso il futuro.

La gazza è frutto della penna di Maria Xylouri e fa parte di Fones. Voci dalla Grecia, progetto editoriale – e-book edito da I Dragomanni   che raccoglie varie voci, “Fonès” appunto, del panorama letterario greco contemporaneo. Si tratta dunque di una raccolta di racconti curata e tradotta da Viviana Sebastio, e revisionata da Tiziana Camerani, una collaborazione di parole-parole.it a tutto tondo.

 

L'appuntamento è per domenica 12 dicembre  2021, ore 16.30, al Detour di Roma:

Reading e performance di disegno [HERSTORIES 2.0 | LE STORIE, PLURALE FEMMINILE] - Racconti di donne dal passato, nel presente, verso il futuro

“LA GAZZA”, di Maria Xylouri (in Fones. Voci dalla Grecia, Dragomanni)

Legge Valentina Bacco, attrice di teatro, presenta Viviana Sebastio, curatrice dell’antologia.

 

MARIA XYLOURI, cretese di nascita, vive ad Atene. Ama viaggiare, soprattutto in poltrona tra le pagine dei libri, come afferma lei stessa. I suoi romanzi “Rewind” (Καλέντης, 2009) e “Come finisce il mondo” (Καλέντης, 2012) hanno ricevuto importanti riconoscimenti della critica e premi letterari. Il suo terzo libro “Il turno di notte del calligrafo” (Καλέντης, 2015) è stato candidato al premio letterario dell’Unione europea 2017. È da poco arrivato nelle librerie greche “Navi di pietra” (Μεταίχμιο, 2021), raccolta di suoi racconti che include anche “La gazza”. Curiosità: è un’abile ritrattista.

 

HERSTORIES Ed. 2 - LE STORIE, PLURALE FEMMINILE - Racconti di donne dal passato, nel presente, verso il futuro:

Dal 21 novembre al 19 dicembre 2021.

L’obiettivo principale di “HerStories. Le Storie, Plurale, Femminile” è intraprendere un percorso di narrazioni collettive al femminile. Questa seconda edizione è dedicata alla narrativa al femminile e al disegno dal vero. Due forme d’arte, due linguaggi, che si incontrano per stimolare un dialogo fertile, un’interconnessione tra stimoli artistici e culturali. Un ciclo di letture accompagnate da performance basate su disegni realizzati dal vivo ispirati brani stessi, confluiranno in quattro brevi book-trailers.

 

Un progetto sostenuto da: 8 per mille Chiesa Valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi

Responsabile del progetto : Cristina Nisticò.

In collaborazione con Le Funambole e orientali Edizioni

PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTAZIONI SU: www.cinedetour.it

contattaci

Email: info@parole-parole.it

social

 
Copyright © 2020 parole-parole.it
Tutti i marchi presenti sul sito e le immagini sono dei rispettivi proprietari